Coordinatori

Coordinatori anno scolastico 2025-26

 

CORSO A (spagnolo)

COORDINATORE

SEGRETARIO

1A

Slongo

Gaio

2A

Gatto

Zampol

3A

Toscano

Roldo

 

CORSO B (tedesco) TP

COORDINATORE

SEGRETARIO

1B

Fava

Piva

2B

Bogo

Andrich

3B

Fava

Reali

 

CORSO C (spagnolo) TP

COORDINATORE

SEGRETARIO

1C

Slongo

Crosato

2C

Verrastro

Raschi

3C

Ricci

Burigo

 

CORSO D (tedesco)

COORDINATORE

SEGRETARIO

1D

Rosson

Lanaro

2D

Chiesura

Sostegno

3D

Dal Dura

Graffeo

 

CORSO E (spagnolo)

COORDINATORE

SEGRETARIO

1E (tradizionale)

Bortot

Lavina

2E

Sacchet

Salviato

3E (tradizionale)

Foti

Fiorino

 

CORSO F (spagnolo)

COORDINATORE

SEGRETARIO

1F

Fontanive

De Filippo Roia

2F (tradizionale)

Garbellotto

Dazzi

3F

De Pra

Pellegrini Letizia

 

CORSO G (spagnolo)

COORDINATORE

SEGRETARIO

1G

Borrelli

Portannese

Funzioni e compiti del Coordinatore: 

  1. Collaborare con il Dirigente scolastico verificando l’andamento generale della classe sotto il profilo della frequenza e del comportamento, segnalando:
    a) alle famiglie le protratte assenze, gli abituali ritardi e le particolari difficoltà degli alunni;
    b) al personale di segreteria le assenze che superano i 5 giorni;
    c) al Dirigente Scolastico le eventuali note per il comportamento.
  2. coordinare l’attività didattica della classe: 
    a) prendere accordi con i colleghi per favorire l’interdisciplinarietà della progettazione didattica
    b) verificare il calendario delle verifiche scritte per evitare un sovraccarico cognitivo agli alunni
    c) controllare i verbali redatti dal vice – coordinatore.
  3. presiedere il Consiglio di classe in assenza del Dirigente Scolastico:
    a) relazionare ai rappresentanti dei genitori su quanto concordato con il Consiglio di classe ristretto;
    b) organizzare eventuali assemblee dei genitori e presiedere l’assemblea dei genitori per l’elezione dei rappresentanti nei consigli di classe ai sensi dell’art. 21, comma 2 dell’O.M. 215/91;
    c) collaborare nell’organizzazione di viaggi d’istruzione e scambi culturali per gli aspetti tecnico-organizzativi (controllo dei tagliandi di versamento e dei moduli di autorizzazione dei genitori);
  4. predisporre, sentito il Consiglio di Classe, il PDP degli alunni con DSA e BES, provvedendo ai necessari incontri con le famiglie, per la condivisione di detti documenti.
  5. illustrare a genitori e alunni il PTOF, con particolare riguardo ai criteri di valutazione, ammissione o non ammissione alla classe successiva.
  6. Informare gli alunni sulle “regole” della scuola attraverso una lettura partecipata del libretto scolastico. 
  7. Gestire le azioni connesse al modello Scuola Senza Zaino (per i coordinatori e vice-coordinatori delle classi Senza Zaino.

 Funzioni e compiti del Vice – coordinatore: 

  1. Curare il Registro dei Verbali del Consiglio di classe
  2. Supportare il coordinatore di Classe nel rapporto con i genitori e nell’organizzazione delle attività Referente di Educazione Civica per la classe 
  3. Referente di Educazione Civica per la classe
  4. Gestire le azioni connesse al modello Scuola Senza Zaino (per i coordinatori e vice-coordinatori delle classi Senza Zaino.

Ai docenti coordinatori e vice – coordinatori di classe sarà riconosciuto un compenso forfettario (da liquidare ad incarico espletato) che sarà materia di precisa definizione in sede di contrattazione integrativa di Istituto.