La formazione degli insegnanti è uno strumento di crescita professionale importantissimo, a cui il nostro Istituto dà grande rilevanza.
Imparare insieme consente ai nostri insegnanti di:
Anno scolastico 2018/19 Debate Venerdì 9 novembre gli insegnanti delle scuole primarie e della scuola media dell’I.C. Tina Merlin hanno partecipato ad un incontro di formazione sul Debate (dibattito). La metodologia didattica del debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Gli argomenti da disputare possono essere vari, sia di natura curriculare che extracurriculare. Il debate (dibattito) quindi è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Diario di un pomeriggio da Debatter: Clicca qui per scaricarlo Formazione Rimini ottobre 2018 Rimini: convegno sulle didattiche innovative. Non potevamo mancare.
Come personalizzare i percorsi di apprendimento: formazione con Maretta Mannaioni per gli insegnanti del nostro istituto. In classi sempre più variegate, spunti e idee per dare a ciascun alunno ciò che fa per lui.
Il nostro Istituto, in collaborazione con l’IC1, l’IC3, l’Istituto “Agosti”, l’IC di Sedico e quello di Santa Giustina, ha organizzato il 22 settembre, presso la sala parrocchiale di Cavarzano, un convegno sulla didattica dell’italiano per trattare il seguente tema: ”La lettura e la comprensione del testo”. Relatrice la prof.ssa Lerida Cisotto, che è stata docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Padova, da anni impegnata in attività di ricerca sull’apprendimento e il potenziamento delle competenze linguistiche.
Formazione Rimini 7-8-9 settembre 2017
Formazione Rimini 7-8-9 settembre 2017 per gli insegnanti del nostro istituto comprensivo, dedicata alla capacità di instaurare relazioni positive e gestire il conflitto.
Formatori di alta qualità, disponibilità a mettersi in gioco e un gruppo di insegnanti ad alta professionalità. Esperienza che ci ha fatto crescere e ha messo in movimento energie nuove.
Queste le esperienze formative più significative dei questo anno scolastico 2016/17: – COOPERATIVE LEARNING Apprendimento cooperativo: come gestire la classe lavorando in gruppi cooperativi. http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/cooperative_learning.htm – SENZA ZAINO PER UNA SCUOLA – COMUNITA’ Rinnovare gli ambienti di apprendimento, utilizzare il cooperative learning, far crescere nei ragazzi autonomia e responsabilità attraverso tecniche e strumenti didattici nuovi. www.senzazaino.it galleria fotografica: https://www.facebook.com/202279883298525/photos/pcb.556557221204121/556556087870901/?type=3&theater – SVILUPPARE I CURRICOLI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Definire contenuti, abilità e “saper fare” per:
- Migliorare la propria didattica
- Innovare le metodologie di insegnamento e di gestione della classe
- Rafforzare il senso di appartenenza all’Istituto Tina Merlin
- Portare a scuola esperienze nuove e una carica positiva che si riverbera sull’apprendimento degli alunni.
Anno scolastico 2018/19 Debate Venerdì 9 novembre gli insegnanti delle scuole primarie e della scuola media dell’I.C. Tina Merlin hanno partecipato ad un incontro di formazione sul Debate (dibattito). La metodologia didattica del debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Gli argomenti da disputare possono essere vari, sia di natura curriculare che extracurriculare. Il debate (dibattito) quindi è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Diario di un pomeriggio da Debatter: Clicca qui per scaricarlo Formazione Rimini ottobre 2018 Rimini: convegno sulle didattiche innovative. Non potevamo mancare.

Come personalizzare i percorsi di apprendimento: formazione con Maretta Mannaioni per gli insegnanti del nostro istituto. In classi sempre più variegate, spunti e idee per dare a ciascun alunno ciò che fa per lui.
- Formazione SZ scuola infanzia 2° livello
- Corso di formazione A scuola con intelligenza emotiva
- Formazione senza zaino 1° e 2° livello scuole primarie
Il nostro Istituto, in collaborazione con l’IC1, l’IC3, l’Istituto “Agosti”, l’IC di Sedico e quello di Santa Giustina, ha organizzato il 22 settembre, presso la sala parrocchiale di Cavarzano, un convegno sulla didattica dell’italiano per trattare il seguente tema: ”La lettura e la comprensione del testo”. Relatrice la prof.ssa Lerida Cisotto, che è stata docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Padova, da anni impegnata in attività di ricerca sull’apprendimento e il potenziamento delle competenze linguistiche.
Queste le esperienze formative più significative dei questo anno scolastico 2016/17: – COOPERATIVE LEARNING Apprendimento cooperativo: come gestire la classe lavorando in gruppi cooperativi. http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/cooperative_learning.htm – SENZA ZAINO PER UNA SCUOLA – COMUNITA’ Rinnovare gli ambienti di apprendimento, utilizzare il cooperative learning, far crescere nei ragazzi autonomia e responsabilità attraverso tecniche e strumenti didattici nuovi. www.senzazaino.it galleria fotografica: https://www.facebook.com/202279883298525/photos/pcb.556557221204121/556556087870901/?type=3&theater – SVILUPPARE I CURRICOLI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Definire contenuti, abilità e “saper fare” per:
- imparare a imparare
- competenze sociali e civiche
- competenze digitali
- spirito di iniziativa e impresa