PROGETTO di MEDIAZIONE UMANISTICA-GIUSTIZIA RIPARATIVA
Consiste nella formazione di alunni mediatori nelle classi prime e seconde della scuola media, attraverso un corso tenuto dagli esperti dell’Associazione “La Voce “ di Conegliano insieme ai docenti già formati negli a.s. 2021-22 e 2022-23. La formazione si è svolta nell’a.s. 2023-24 ed è stata attivata anche nell’anno scolastico in corso ma solo per le classi prime. Il laboratorio di mediazione umanistica e giustizia riparativa ha la finalita’ di formare docenti e alunni nell’ottica di una prevenzione dei conflitti e di promozione del benessere nell’ ambiente scolastico e vuole contribuire alla costruzione di un tessuto sociale che possa accogliere e sostenere l’intervento educativo. I percorsi di prevenzione attuati attraverso l’aula di mediazione mirano a costruire legami di gruppo positivi, a potenziare il senso di appartenenza alla scuola, a favorire il riconoscimento dell’alterità e l’accettazione della diversità nonche’ a sviluppare negli alunni consapevolezza di sé, contrastando il disagio sociale e la dispersione scolastica.
AULA DI MEDIAZIONE: CHE COS’E’?
Principi di base e finalità dell’intervento.
La mediazione è uno strumento utile a gestire i conflitti a scuola (incomprensioni, litigi, bullismo..) in maniera NON violenta, ma riparativa. L’Aula di Mediazione è uno spazio ad accesso volontario, luogo di ascolto, di non giudizio, libero e confidenziale. E’ stata inaugurata il 12 ottobre 2024 presso la scuola secondaria, al primo piano, grazie alla volontà dei docenti e delle famiglie che hanno creduto in questo progetto e che hanno contribuito al suo allestimento. E’ l’unico spazio di questo tipo e con tale finalità presente in Provincia di Belluno.
A CHI E’ RIVOLTO?
L’Aula di mediazione è rivolta a tutti gli alunni e a tutte le alunne (Scuola Secondaria di I grado) che stanno vivendo una situazione di incomprensione, tensione, conflitto con uno o più compagni. Può essere anche proposta dagli insegnanti come spazio a cui rivolgersi in alternativa ad una possibile sanzione disciplinare. L’Aula potrebbe anche accogliere situazioni di incomprensione o conflitto fra studenti ed insegnanti. Gli incontri di mediazione sono guidati da un’equipe formata da alunni e adulti mediatori, supportati in fase iniziale da mediatori esperti. Alunni ed adulti mediatori vengono scelti, se possibile, fra persone che non conoscono le parti coinvolte. Sia studenti che adulti si sono formati in un percorso di 30 ore e parteciperanno a incontri periodici di supervisione.