Home / Didattica / Scuola secondaria di I° grado “I. Nievo” / Gallerie fotografiche Nievo
Gallerie fotografiche Nievo
2022-2023
25/1/2023 “ La vita e poesia anche senza parole”: questo il titolo dello Spettacolo allestito al termine del laboratorio teatrale alla nostra secondaria , al quale hanno partecipato 10 ragazzi di prima e seconda , sotto la guida della prof Ricci. Lo spettacolo è stato molto apprezzato dai numerosi familiari ed anche da insegnanti e compagni , colpiti dall’ entusiasmo e dalla disinvoltura dei giovani attori ed anche dalla scelta degli importanti temi trattati. Bravi ragazzi!!!
2021-2022
Cena tedesca
A Belluno, un angolo di Germania. Cena tedesca con menù tipico. Ordinazioni e cibo rigorosamente tedeschi. Un buon allenamento in casa per i prossimi viaggi all’estero!
La Nievo e le sue iniziative per la “Giornata contro la violenza sulle donne”
2020-21
Laboratorio teatrale. 10 febbraio. Rappresentazione di fine corso.
Il tema del laboratorio è stato “IL PREGIUDIZIO “. Attraverso considerazioni, letture, episodi, scenografie, i ragazzi hanno invitato , in modo originale e accattivante, a riflettere sul pregiudizio, su come esso sia presente, a volte in modo inconsapevole, nelle nostre vite. Il messaggio è stato quello di prestare attenzione, di assumere un atteggiamento aperto, di far sì che l’accoglienza, la comprensione, il dialogo, la conoscenza, la gentilezza, siano sempre valori fondanti e vissuti della nostra vita e della nostra comunità.
#Pregiudizio #conoscenza #comprensione #tuttiugualituttidiversi #dialogo
2019-20210
Progetto Beethoven: Visita a Vienna
Tempo prolungato: Laboratorio teatrale
Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 18 dicembre, nella palestra della scuola i ragazzi che hanno partecipato all’attività teatrale gestita dalla prof.ssa Ricci, hanno rappresentato il loro lavoro che era imperniato, per tematica, sull’accoglienza.
I ragazzi hanno partecipato alla stesura del copione e ciascuno di loro, a turno, raccontava la storia di un migrante. Storie che hanno spaziato un secolo, da quella di un migrante italiano negli Stati Uniti degli inizi del Novecento, ad altre del primo e secondo dopoguerra, sino a quelle dei nostri giorni. Storie di uomini e donne partiti da mille destinazioni alla ricerca di un futuro migliori, storiche a volte tragiche, piene di dolore, storie altre volte più sereni ma raccontanti esistenze difficili, storie di integrazione in paesi lontani e vicini e nel nostro paese. Storie intense che i ragazzi hanno partecipato con grande partecipazione. Alla fine le lacrime non sono mancate, così come gli applausi del pubblico che è rimasto conquistato da questa pièce teatrale che ha davvero lasciato il segno. I nostri complimenti davvero sinceri giungano ai nostri piccoli attori.
Video della rappresentazione
Video del teatro
Tempo prolungato: Laboratorio Uso responsabile dei Social Network
III C: Progetto Upgrade
II C: visita al Liceo Lollino
Visita alla Tipoteca di Cornuda
Puliamo il mondo I B – I E 2019-20